Paiman

Tappa campana per il viaggio in Italia tra le migliori pizzerie e bakery: protagonisti della tappa, le pizzerie Paiman di Castellammare di Stabia, Da Mimì di Aversa e Pizzaioli Veraci, con tre sedi a Napoli, nonché la bakery Elia di Salerno

In fermento tour – Tasting the city. Si chiama così il “giro d’Italia” di Molino Casillo che, partito dal Lazio e approdato già in Sicilia, Puglia e Campania, si protrarrà nei prossimi mesi: un tour del gusto tra le migliori pizzerie e bakery del Belpaese organizzato in collaborazione con Identità Golose, prestigioso punto di riferimento della cucina d’autore nel mondo, con il quale Molino Casillo condivide i valori dell’innovazione e della costante attenzione a i temi della qualità e della sostenibilità.

La tradizione è un’innovazione riuscita: sulla base di tale considerazione Molino Casillo e Identità Golose vogliono raccontare la rivoluzione del germe di grano (ne abbiamo già parlato qui: Il “miracolo alchemico” di Molino Casillo: le farine con germe di grano) in questo percorso a tappe, gastronomico e itinerante.

Per ogni regione si visitano quattro attività, appunto due bakery e altrettante pizzerie. Si è già partiti dal Lazio (leggi qui), si è arrivati in Sicilia (leggi qui), poi in Puglia (leggi qui) e via via si toccheranno Lombardia, Toscana, Emilia Romagna e Sardegna. La narrazione sarà incentrata sui professionisti e sui risultati che ottengono con le farine e semole Molino Casillo, ma anche sulle loro doti professionali, perché solo i migliori scelgono le migliori farine. A fare da narratrice di questo tour è la giornalista Barbara Politi: dialogando con gli artigiani, metterà in risalto la loro identità professionale, la loro idea (in fermento!) di arte bianca e le materie prime che prediligono.

Come si diceva, In fermento tour – Tasting the city è approdato nei giorni scorsi in Campania. Ecco il nostro report.

PIZZERIA PAIMAN, Castellammare di Stabia (Napoli)

Quella di Paiman è una storia lunga vent’anni in costante evoluzione. Nel 2014 la famiglia Montuori rileva la Pizzeria Paiman a Castellammare di Stabia: grazie alla lungimirante gestione di Mario, da piccola realtà da asporto diventa ben presto un riferimento di qualità per la città, ma anche per una clientela… fuori dal Comune! Il locale viene anche ampliato esternamente con la creazione di un’area garden con tavoli all’aperto che vanno ad aggiungersi a quelli nelle due salette coperte da una pergotenda in stile rustico contemporaneo. All’interno ci sono invece i tre forni a legna e l’area dedicata al take away e al delivery. Dunque un ambiente curato, informale e accogliente (pensato anche per piccoli eventi privati), in cui il cliente si sente a casa e ritorna per la bontà dei piatti, la cortesia dello staff e la parola d’ordine di Paiman: qualità. Qui non viene proposta la pizza napoletana contemporanea, ma quella tradizionale, come si faceva una volta, basata su prodotti di qualità, rigorosamente locali e stagionali. Non solo pizza: fritture, taglieri, panini e stuzzicheria dai sapori sorprendenti, il tutto accompagnato da un’attenta selezione di vini, birre e liquori. Fiore all’occhiello è la pizza Pantera Rosa: provola affumicata di Agerola e, in uscita, mortadella, pesto di pistacchi e scaglie di provolone. Per il tour ha proposto invece I giardini del re, impasto a base di Ideale e Superiore, le farine con germe di grano Molino Casillo, e condito con porcini del Faito, tartufo nero del Faito, provola di Agerola e provolone del monte.
Pizzeria Paiman, Via Cottrau 20 – Castellammare di Stabia (Napoli)

identitagolose.it